Quando si parla di impianto fotovoltaico, occorre distinguere tra impianto fotovoltaico senza o con accumulo.
L’impianto fotovoltaico con accumulo è più evoluto rispetto al primo e rappresenta un passo avanti molto importante in direzione dell’autonomia energetica degli edifici.
Grazie a questa tecnologia, infatti, è possibile aumentare l’efficienza energetica degli impianti, e quindi produrre una quantità maggiore di energia, al tempo stesso riducendo gli eventuali sprechi.
Cos’è un sistema di accumulo
Il sistema di accumulo per un impianto fotovoltaico è costituito da un insieme di accumulatori o batterie il cui compito è quello di stoccare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici che non viene immediatamente consumata.
Grazie a questo sistema, dunque, si può accumulare l’energia prodotta e non consumata e utilizzarla di sera e di notte senza dover ricorrere alla rete elettrica.
Insomma, l’impianto fotovoltaico con accumulo permette di utilizzare l’energia prodotta in un dato momento, in un momento differito.
Quanti tipi di sistemi di accumulo esistono
Sono due le modalità di accumulo esistenti per lo stoccaggio dell’energia fotovoltaica:
- Inverter con batteria integrata: ha il vantaggio di essere compatto e poco ingombrante.
- Sistema componibile con batterie esterne
Come funziona un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è composto, normalmente, da una serie di pannelli di silicio, capaci di trasformare una parte dell’irraggiamento solare in energia elettrica.
I pannelli generano corrente elettrica continua che viene trasformata in corrente alternata dall’inverter. Solo in questa forma, infatti, l’energia può essere utilizzata dalle abitazioni e dagli impianti industriali.
L’impianto comprende di solito un contatore che misura l’energia prodotta.
Quando i pannelli sono in funzione, l’energia prodotta può essere utilizzata in due modi: con l’autoconsumo, ovvero il consumo istantaneo dell’energia prodotta, o con l’immissione in rete.
Quando ci sono elementi o elettrodomestici in funzione, si verifica la prima forma di consumo; quando invece non c’è bisogno di energia nell’edificio, viene immessa nella rete.
Nei momenti in cui i pannelli non producono (per esempio di notte), l’edificio riceve energia dalla rete. Il contatore misura l’energia immessa e assorbita in rete.
Con l’accumulo fotovoltaico, invece, la quantità di energia che non viene consumata immediatamente viene immagazzinata dall’accumulatore di energia solare; alla fine della giornata, l’energia elettrica in eccesso viene in parte venduta alla rete elettrica e in parte utilizzata di sera dall’abitazione.
Conviene installare un sistema di accumulo sul proprio impianto?
Non c’è una risposta univoca a questa domanda.
Le valutazioni vanno fatte caso per caso, anche tenendo conto delle eventuali modifiche da apportare se l’accumulo deve integrare un impianto fotovoltaico già esistente.
Quello che è chiaro è che l’impianto fotovoltaico semplice permette di risparmiare se e solo se l’energia prodotta viene immediatamente utilizzata.
Se in casa si consuma più energia di notte che di giorno (magari perché si fanno andare gli elettrodomestici), è forse il caso di valutare l’eventualità di dotarsi di un sistema di accumulo.
Quanto costa un impianto fotovoltaico con accumulo?
I prezzi per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo possono variare anche di molto, a seconda dei lavori preliminari per realizzarlo e del materiale dei pannelli.
Naturalmente, nel considerare i costi, va tenuto conto anche delle numerose detrazioni fiscali e degli incentivi statali previsti.
Volendo considerare una spesa media di 10.000€, si può dire che questa rientra mediamente in un lasso di tempo compreso tra i 4 e gli 8 anni, a seconda dei consumi dell’edificio.
Riassumendo, l’impianto fotovoltaico con accumulo è più complesso e costoso di quello semplice, ma garantisce un risparmio mediamente doppio rispetto a quello che si può ottenere da un impianto fotovoltaico semplice.